Libriamoci. In città dal 15 novembre
giovedì 11 novembre 2021

 

La lettura è sempre stata una dei fattori e la modalità di un percorso formativo della ragione e della libertà per mettere in gioco la persona rispetto a sé stessa nella realtà. E’ il filo conduttore anche di questa nuova impresa dell’Accademia Pollineana, guidata da Filomena Bloise con il direttivo, che, dal 15 al 20 novembre, a Castrovillari, propone incontri con autori e testi (adoperando, tra l’altro, piattaforme e social per coinvolgere al massimo e trasmettere), rivolti pure alla scuola superiore, che “interrogano” per creare riflessione, dialogo, relazione, ma anche opportunità di comprendere ed approfondire ciò che ha spinto questo o quello scrittore a raccontare e cimentarsi. L’avvio è per il 12 novembre alle ore 16 su Kontatto Radio. Un’ iniziativa a cui l’Amministrazione municipale partecipa e in alcune presentazioni con il Sindaco, Domenico Lo Polito, l’Assessore, Federica Tricarico, ed il presidente della quarta Commissione consiliare permanente, Carmine Vacca, per perpetuare il dato, imprescindibile per crescita culturale e dei giovanissimi, che Castrovillari è “città che legge” come riconosciuto dal MIBACT “e coniugato- ha dichiarato il primo cittadino per l’occasione- in più iniziative, come lo è il Festival, portato avanti con determinazione dall’Accademia per affermare il primato della Lettura e l’importanza di diffonderla continuamente.” Un’occasione da non perdere, insomma, per apprezzare, pure, il patrimonio linguistico e testuale della nostra tradizione, con un occhio particolare al testo letterario, nel quale la lingua si mostra in tutta la sua capacità comunicativa ed estetica per incarnare i significati ultimi dell’umana esistenza. Sicuramente, per altro, un modo per imparare a dare un nome a ciò che si “vede”, si “sente”, si “intuisce”, si “giudica” o “facciamo nostro” attraversando quotidianamente ogni ambito. E gli appuntamenti in programma con le opere: “La Calabria delle Meraviglie” di Arcangelo Badolati per la Pellegrinio editore (15/11- h. 17 Circolo Cittadino), la ristampa AGM -grazie alla Tipografia Terrile Olcese- del libro “Carlo Maria L’Occaso, patriota e letterario calabrese” di Ettore Miraglia (17/11- h.17 Circolo Cittadino), “Manuale di volo” di Antonio Rende Macabor Editore che sottolinea il valore dei nostri sogni (19/11-h. 16 pagina facebook Mattei/Pitagora/Calvosa) oltre a “Segnali dall’oltre e altri racconti” – per il surreale- a cura di Vito Davoli e Daniele Giancane per la produzione di Gianni Antonio Palumbo (20/11- piattaforma Meet di google suite for education), ne sono un tangibile esempio con quanti ne declineranno la portata, introducendo, tratteggiando, spiegando e leggendo. In sintesi questo il percorso, coinvolgente, con cui l’Accademia contribuisce proficuamente alla sua proposta messa in campo quest’anno, fornendo elementi che la vita pone.