Ricostruire l’idea di appartenenza significa
operare per una crescita diffusa.
Il corpo
sociale può ripartire solo se ritrova quel senso che ha smarrito.
Lo
sviluppo di una concezione in cui la responsabilità della persona sia posta al
centro rispetto alle appartenenze nei vari ambiti è fondamentale in questa
urgenza.
Un’appartenenza
ad un organismo ha senso solo se fa crescere la capacità della persona di
prendersi le sue responsabilità.
Questo
valorizza ciò che uno sa fare. E giudica l’idea del bene comune. Il concetto di
appartenenza, di sussidiarietà e corpo intermedio sono , tra gli altri, i punti
decisivi di un riscatto sociale, di una vera
edificazione , come la
sussidiarietà è un’educazione, una costruzione capillare, persona per
persona, di valori in cui uno crede e si riconosce.
Ciò
significa renderci conto che abbiamo una storia alle spalle che si può
recuperare.
Questo
riguarda l’istituzione come la “base”: i movimenti, le associazioni e altri
soggetti.
Ecco
perché la vera questione viene prima della politica e riguarda il modo di rapportarsi con la realtà che non
riduce il soggetto né le cose, ma è un incontro, una conoscenza reale.
Questo è
l’elemento caratterizzante della nostra cultura e della nostra genialità, anche
imprenditoriale.
Possiamo
ricostruire solo partendo da quì: da questo modo di stare di fronte alle cose
ed ai problemi con un desiderio tutto
proteso a fare di ogni momento un’occasione di crescita.
Questa è
la scommessa e questo é il passaggio e la strada per ricostruire.
|