TUTTE LE NOTIZIE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, VIA INTERNET 24h su 24h
Direttore Sindaco pro tempore
Direttore responsabile: G. Brunetti

Murales. La piazzetta Melvin vicino il Convitto Vescovile li accoglie e li mostra "orgogliosa" PDF Stampa E-mail
venerdì 08 giugno 2018

 

Ancora un momento di partecipazione e coinvolgimento civici tra più soggetti nel quale il decoro urbano e la qualità dei luoghi passa inesorabilmente attraverso un'attenta e significativa assunzione di responsabilità verso gli stessi che viene espressa in un’apposita manifestazione e occasione culturali dove la Scuola è protagonista e ancora cuore entusiasta di tale tensione al bello. Così, sabato 9 giugno, dalle ore 18,30, la piazzetta su via xx settembre, adiacente il Convitto vescovile, messa a disposizione dall’Amministrazione comunale, intitolata a Melvin Jones, fondatore dei Lions Club International, oltre ad accogliere e svelare una targa che lo ricordi offrirà la visione di artistici “murales”, parte del progetto denominato “Ambiente e territorio” che il Service di Castrovillari ha reso in quest’anno sociale coinvolgendo i Carabinieri Forestali Ufficio Biodiversità di Cosenza, le Scuole medie e il Liceo Artistico Alfano del capoluogo del Pollino per una sensibilizzazione a più voci a difesa dell’umana dimora. Questa vede anche l’Amministrazione comunale di Castrovillari sensibile quanto impegnata in più istanti con proprie azioni e tensioni, che sempre più necessitano di compartecipazioni fattive con la Scuola , altre Istituzioni ed Associazioni per ridare lustro, ribadendo ruolo e significato di questi luoghi che appartengono al bene comune e alla fruibilità. Lo specifico appuntamento conclude il percorso didattico-educativo che suggella il pieno coinvolgimento degli studenti del Liceo Artistico e del Maestro Francesco Ortale nella realizzazione dei “murales”. Questi colorano la piazzetta ridandole giusto tono e dignità d’immagine grazie, soprattutto, alla disponibilità del dirigente scolastico, Elisabetta Cataldi, nell’implicarsi e far coinvolgere i ragazzi nonché misurarsi con l’esistente; è lei che ha accolto con il solito entusiasmo la proposta per far “cucire” ai giovanissimi un apposito abbigliamento per questo luogo centrale della città. La capacità sinergica voluta e messa in azione dalla Cataldi esprime-come è stato affermato- lo slancio di questo voler far essere la Scuola parte attiva nella città e Territorio, come testimoniano pure le continue interlocuzioni con l’Amministrazione comunale generatrici di eventi significativi. Al particolare appuntamento parteciperanno il Presidente del Lions Club di Castrovillari, Michele Martinisi, la dirigente scolastica del del Liceo e il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, rispettivamente Domenico Lo Polito e Pasquale Pace, nonché il Vice Governatore distrettuale dei Lions, Nicola Clausi e il Presidente di Circoscrizione Salvatore Bencardino. Il momento prevede, verso le ore 21, un intrattenimento di musica d’autore offerto dall’amministrazione municipale che desidera sottolineare così la portata di tali sinergie per il rilancio e sviluppo armonico della qualità ambientale a cui l’Uomo e, quindi, ciascun cittadino, non può sottrarsi per renderla il più godibile possibile. La storia e le canzoni dello spettacolo, per altro, accompagnati dalla voce suadente del bravo artista Sasà Clabrese, ripercorrono gli anni in cui la musica d'autore entra nella Storia delle Note. Da qui un assaggio delle scuole "genovese" e "romana", per passare da Case discografiche importanti come la "Ricordi" o luoghi tipo il "Folk Studio"; quest’ultimo storico club della capitale e uno dei primi a divenire perno della scena "autorale" negli anni settanta. Tutto ciò verrà sapientemente legato da arrangiamenti raffinati e contraddistinti da un’efficace componente improvvisativa, vero filo rosso di questo concerto che è arricchito da racconti ed aneddoti in una versione da godere grazie ad un tandem di tutto rispetto creato da un ottimo sodalizio tra pianoforte e voce. L’azione che si offre sabato pomeriggio , con l’apporto importante dei giovani, è per suscitare un maggiore rispetto per l’ambiente e per il patrimonio; un’azione formativa ed informativa tra istituzioni ed associazioni è fondamentale per capire il modello di sviluppo e il tipo di vita e di società che si vogliono realizzare ed accompagnare.

 
< Prec.   Pros. >